Lutto+nella+musica+italiana%2C+arriva+la+morte+di+Franco+Battiato%3A+la+causa
erfainait
/2021/05/18/lutto-mondo-musica-italiana-morte-franco-battiato-causa/amp/
Fatti

Lutto nella musica italiana, arriva la morte di Franco Battiato: la causa

Un grave lutto ha colpito oggi, martedì 18 maggio, il mondo della musica italiana è arrivata, a 76 anni, la morte di Franco Battiato: la causa del decesso.

(Foto Getty)

Alle prime luci dell’alba di oggi, martedì 18 maggio, si è spento, dopo una lunga malattia, il Maestro Franco Battiato. Battiato era nato a Ionia comune in provincia di Catania esistito tra il 1939 e il 1945 grazie alla fusione degli attuali territori di Giarre e Riposto.

Franco Battiato era assente delle scene dall’ottobre del 2019 quando, dopo la pubblicazione dell’ultimo lavoro, “Torneremo ancora”, registrato con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra il suo manager Francesco Cattini ne aveva annunciato il ritiro definitivo.

—>>> Ti potrebbe interessare anche Un robot asporta un tumore a una bambina: il futuro è adesso!

La causa della morte di Franco Battiato

Il grande artista siciliano a metà del 2018 era stato colpito da una grave malattia degenerativa che ne aveva causato la perdita della parola e che progressivamente ne ha determinato dapprima l’immobilità e poi la morte.

Franco Battiato lascia un patrimonio, amatissimo dal pubblico e dalla critica, di trenta dischi in studio, dal primo, datato 1970, Fetus (Bla Bla) all’ultimo del 2019 che in realtà è il riadattamento di una serie di grandi successi a cui si unisce l’inedito Torneremo ancora.

Nel mezzo capolavori che rappresentano delle vere e proprie pietre miliari della musica italiana. Da L’era del Cinghiale Bianco che nel 1979 lo fece conoscere al grande pubblico a La Voce del Padrone del 1982, primo LP della storia a superare il clamoroso traguardo del milione di copie vendute in Italia.

Da Fisiognomica del 1988 al visionario L’Imboscata del 1997, disco che contiene quello che molti considerano il manifesto della produzione di Franco Battiato, il singolo La Cura.

Da segnalare, infine, l’ampia produzione operistica di Franco Battiato da Genesi, del 1987 a Gilgamesh del 1992. Da Messa arcaica del 1993, summa del concetto di spiritualità del Maestro, a Il cavaliere dell’intelletto del 1994. Opera peraltro mai pubblicata a livello discografico. Fino all’ultima Telesio datata 2011.

Giovanni

Recent Posts

Tutto vero, Chiesa torna in Serie A: destinazione da urlo

Federico Chiesa sta per lasciare il Liverpool per fare ritorno in Serie A: l'attaccante italiano…

6 ore ago

Simone Inzaghi via dall’Inter, annuncio ufficiale poco fa

Il tecnico piacentino, impegnato nella difficile missione di andare avanti su tre fronti, potrebbe salutare…

21 ore ago

Hamilton-Ferrari, la storia d’amore è già finita: addio che sconvolge la F1

Un'indiscrezione clamorosa sconvolge il mondo della Formula 1: il rapporto tra Lewis Hamilton e la…

1 giorno ago

Caos in Serie A, l’annuncio è arrivato: “Penalizzazione in questo campionato”

È sempre più caos in Serie A tra il nuovo scandalo scommesse clandestine e un…

2 giorni ago

Doppia bomba Schumacher-Zanardi: fan allibiti

Schumacher e Zanardi, due dei cognomi più riconoscibili del Motorsport sono accomunati da una doppia…

2 giorni ago

Esonero in arrivo: Sarri pronto a tornare, la destinazione

La situazione è precipitata a tal punto che, uno dei top club del campionato, potrà…

6 mesi ago