Green+Pass%2C+perch%C3%A9+non+condividere+il+Qr-code+%7C+%C3%88+pericoloso
erfainait
/2021/06/25/green-pass-qr-code-pericoloso/amp/
Cronaca

Green Pass, perché non condividere il Qr-code | È pericoloso

Il Garante per la Privacy si è pronunciato sul Green Pass da vaccino per il Coronavirus. Ha raccomandato alla popolazione di non prendersi rischi col Qr-Code.

Green Pass vaccinale (Pixabay)

In questi giorni post vaccinali molte persone hanno ricevuto l’attesissimo Green Pass. Atto a far viaggiare e pronto a restituirci la nostra libertà potrebbe però rappresentare un pericolo non di poco conto. È così che si è mosso addirittura il Garante per la Privacy pronto a raccogliere delle informazioni molto interessanti che potrebbero limitare i rischi di chi ha ricevuto quella certificazione.

LEGGI ANCHE >>> L’Ordine dei Medici sul vaccino

Sicuramente il periodo vigente ci mette di fronte a delle situazioni non di facilissima gestione, questo perché la disinformazione è a piede libero. Sempre più persone vengono spaventate di fronte a un modo di fare notizia atto al sensazionalismo. Certo è che servirà fare attenzione ancor più soprattutto per lo sviluppo, anche in questi casi, della tecnologia. Ma qual è la preoccupazione legata al Qr-Code che è emersa in questi giorni?

Green Pass, la preoccupazione del Garante per la Privacy

Mario Draghi, premier (Getty Images)

Il Garante per la Privacy è intervenuto in merito al Green Pass, sollevando alcuni punti di domanda sul Qr-Code. Sempre più cittadini stanno pubblicando il loro “passaporto vaccinale” sui social network, una cosa che però molto presto potrebbe metterli nei guai. Sempre il Garante prega la popolazione a: “Resistere alla tentazione di esibire il Green Pass, condividendo al massimo la notizia senza mostrare il codice elettronico”. Questo infatti contiene dei dati personali che sono invisibili a un primo sguardo ma che potrebbero creare dei problemi.

LEGGI ANCHE >>> Chi se ne approfitta del Covid

Viene poi aggiunto: “Il rischio è quello di lasciare in giro per la rete una traccia dei propri dati sanitari che potrebbero anche essere utilizzati per una finalità malevole”. Il rischio è quello di andare a facilitare il giro dei certificati falsi che metterebbero a rischio anche l’incolumità delle persone in un momento dal punto di vista sanitario così delicato. In base a questo poi le persone potrebbero ritrovarsi a vivere dei momenti di non semplicissima gestione.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Ribaltone in F1, Verstappen pronto a dire sì: cambio scuderia in arrivo

Il futuro di Max Verstappen lontano dalla Red Bull: l'annuncio è arrivato nelle scorse ore,…

7 ore ago

Vlahovic saluta la Juve, svelato in diretta il nuovo numero 9 bianconero

Dusan Vlahovic pronto a salutare la Juventus in estate: può partire a patto che arrivi…

16 ore ago

Dalla Juve al Napoli per oltre 40 milioni, affare folle

Un'offerta clamorosa in vista della riapertura del calciomercato estivo: dalla Juventus al Napoli di Conte,…

1 giorno ago

Antonelli-Ferrari, l’annuncio fa sognare i tifosi: succede tutto prima del previsto

Kimi Antonelli è sulla bocca di tutti: l'annuncio fa sognare i tifosi della Ferrari, nessuno…

2 giorni ago

Addio Juve, vola a Londra per 55 milioni: che colpo

Il club londinese è pronto a versare 55 milioni di euro nelle casse del club:…

2 giorni ago

Il gesto di Hamilton è inequivocabile, siamo già ai ferri corti con la Ferrari

Lewis Hamilton protagonista di un gesto che non lascia spazio a dubbi: ora scoppia il…

3 giorni ago