G8+Genova%2C+20+anni+dopo%3A+da+Carlo+Giuliani+ai+fatti+della+scuola+Diaz
erfainait
/2021/07/20/g8-genova-carlo-giuliani-scuola-diaz-placanica/amp/
Cronaca

G8 Genova, 20 anni dopo: da Carlo Giuliani ai fatti della scuola Diaz

G8 di Genova, 20 anni dopo: dalla morte di Carlo Giuliani fino a Mario Placanica, carabinieri che lo uccise con dei colpi di arma da fuoco. Che fine hanno fatto i protagonisti di quella brutta vicenda di cronaca?

G8 Genova (screenshot video YouTube)

Sono passati 20 anni dal G8 di Genova dove, tra gli scontri con la polizia, perse la vita Carlo Giuliani. Aveva 23 anni e venne ucciso da un colpo di pistola sparato da Mario Placanica, carabiniere (anche lui all’epoca giovanissimo). Venne accusato di omicidio, poi prosciolto durante l’udienza preliminare. Non c’è mai stato nessun processo. Quel giorno 300 manifestanti vennero arrestati per resistenza, saccheggio e devastazione. A processo, però, ci andarono in 25 (condanne definitive solamente per 10 di loro).

Davanti ai giudici anche la “violenza messicana“. Ovvero? Episodi di violenza smisurata e ingiustificabili che si verificarono all’interno della scuola Diaz e alla caserma di Bolzaneto. Ben 346 poliziotti fecero irruzione all’interno dell’edificio, 149 carabinieri circondarono l’istituto. In giudizio ci andranno i 28. Non sono mai stati identificati quelli che parteciparono alle violenze fisiche e psicologiche. La Corte di Cassazione, il 5 luglio del 2012, condannò per falso aggravato 25 poliziotti che erano presenti in questo blitz.

LEGGI ANCHE >>> Libero De Rienzo, i Ris confermano: “Trovata eroina nel suo appartamento”

Nessuno venne condannato per lesioni gravi e a nessuno di loro venne contestato il reato di tortura. Durante l’irruzione vennero arrestate 93 persone (tutti finiti in archivio). I feriti 61 (3 in prognosi riservata ed uno in coma). A processo finirono ben 45 imputati per un totale di 120 capi di imputazione. Tutti furono accusati per le violenze che si verificarono all’interno della scuola. Tanto è vero che, coloro che vennero pestati, vennero accolti con una frase che rimarrà nella storia: “Benvenuti ad Auschwitz“. Un anno più tardi, il 14 giugno del 2013, la Cassazione emetterà 7 condanne e 4 assoluzioni. Gli altri andarono in prescrizione.

G8 Genova (screenshot video YouTube)

A distanza di alcuni anni la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condannò lo Stato Italiano per ben due volte, in merito ai fatti del G8 di Genova. Una volta scontate le pene, molti di loro hanno continuato la loro carriera. Anche brillantemente, visto che alcuni sono diventati addirittura questori o prefetti.

SEGUI DAMIANO ER FAINA SUI SOCIAL! INSTAGRAM    FACEBOOK    TELEGRAM

Cristiano

Recent Posts

Ribaltone in F1, Verstappen pronto a dire sì: cambio scuderia in arrivo

Il futuro di Max Verstappen lontano dalla Red Bull: l'annuncio è arrivato nelle scorse ore,…

11 ore ago

Vlahovic saluta la Juve, svelato in diretta il nuovo numero 9 bianconero

Dusan Vlahovic pronto a salutare la Juventus in estate: può partire a patto che arrivi…

20 ore ago

Dalla Juve al Napoli per oltre 40 milioni, affare folle

Un'offerta clamorosa in vista della riapertura del calciomercato estivo: dalla Juventus al Napoli di Conte,…

1 giorno ago

Antonelli-Ferrari, l’annuncio fa sognare i tifosi: succede tutto prima del previsto

Kimi Antonelli è sulla bocca di tutti: l'annuncio fa sognare i tifosi della Ferrari, nessuno…

2 giorni ago

Addio Juve, vola a Londra per 55 milioni: che colpo

Il club londinese è pronto a versare 55 milioni di euro nelle casse del club:…

2 giorni ago

Il gesto di Hamilton è inequivocabile, siamo già ai ferri corti con la Ferrari

Lewis Hamilton protagonista di un gesto che non lascia spazio a dubbi: ora scoppia il…

3 giorni ago