Non+toccate+questa+pianta%2C+provoca+ustioni+gravi+e+cecit%C3%A0%3A+allerta+alle+Asl
erfainait
/2021/07/31/pianta-tossica-ustioni-cecita-panace-di-mantegazza/amp/
Notizie

Non toccate questa pianta, provoca ustioni gravi e cecità: allerta alle Asl

Non toccate questa pianta tossica che provoca ustioni e cecità nell’uomo: ma quale è, e da dove ha origine?

Non toccate questa pianta (Youtube)

Un pericolo per l’uomo e per la biodiversità. La pianta è stata portata in Italia a scopo meramente ornamentale, ma è diventata oggetto di discussione, e perfino di una normativa europea contro la sua diffusione. Il motivo? Il suo liquido interno può causare eruzioni cutanee, vesciche e ustioni. Nei casi più gravi perfino cecità. Contiene infatti sostanze altamente tossiche che reagiscono se esposte alla luce, e gli esperti raccomandano di lavare immediatamente con acqua e sapone e poi recarsi immediatamente in ospedale. Ma che pianta è? E dove si trova in prevalenza in Italia?

Leggi anche: Andrea Roncato, che attacco alla Orlando: “Lei un bel cv? Ha fatto solo…”

Non toccate questa pianta: una direttiva la blocca ma in Italia è già diffusa

Panace di Mantegazza: non toccate questa pianta (Youtube)

Gli esperti consigliano di eradicarla, ma la pianta è così pericolosa che per farlo servono guanti, abiti adatti e occhiali di protezione. Si tratta della Heracleum mantegazzianum, più comunemente conosciuta come Panace di Mantegazza. É originaria del Caucaso, ma già presente in Piemonte Valle D’Aosta, Liguria, Veneto, Trentino e Lombardia. É così pericolosa e tossica che in quest’ultima regione la hanno messa direttamente in una blacklist diramata alle Asl. 

Nel documento diffuso si parla addirittura di casi in cui le persone che sono venute a contatto con la Mantegazza hanno dovuto attendere fino a 7 anni per completare una guarigione definitiva. Non toccate questa pianta quindi, che si trova nei boschi aperti, nelle radure, in sentieri e argini. Per riconoscerla è necessario guardare le foglie, di colore chiaro brillante, il tronco molto robusto simile al carciofo, l’altezza e la mole che sono più grandi dell’angelica, pianta presa in riferimento per riconoscerla. E ancora l’aspetto ovoidale del frutto e dell’involucro e l’imponenza dell’ombrella. Se non basta, munitevi di foto, e ricordate di non toccarla mai per non avere brutte sorprese. 

Francesco Palermo

Recent Posts

Ribaltone in F1, Verstappen pronto a dire sì: cambio scuderia in arrivo

Il futuro di Max Verstappen lontano dalla Red Bull: l'annuncio è arrivato nelle scorse ore,…

11 ore ago

Vlahovic saluta la Juve, svelato in diretta il nuovo numero 9 bianconero

Dusan Vlahovic pronto a salutare la Juventus in estate: può partire a patto che arrivi…

20 ore ago

Dalla Juve al Napoli per oltre 40 milioni, affare folle

Un'offerta clamorosa in vista della riapertura del calciomercato estivo: dalla Juventus al Napoli di Conte,…

1 giorno ago

Antonelli-Ferrari, l’annuncio fa sognare i tifosi: succede tutto prima del previsto

Kimi Antonelli è sulla bocca di tutti: l'annuncio fa sognare i tifosi della Ferrari, nessuno…

2 giorni ago

Addio Juve, vola a Londra per 55 milioni: che colpo

Il club londinese è pronto a versare 55 milioni di euro nelle casse del club:…

2 giorni ago

Il gesto di Hamilton è inequivocabile, siamo già ai ferri corti con la Ferrari

Lewis Hamilton protagonista di un gesto che non lascia spazio a dubbi: ora scoppia il…

3 giorni ago